MODIFICA DEL SERVIZIO di ACQUISIZIONE DOMANDA ONLINE di INVALIDITÀ CIVILE PER il CITTADINO
Al fine di procedere a un’ulteriore semplificazione del procedimento che sia in linea con la recente normativa, con il progetto PNRR INPS n. 9 “Servizio di presentazione documentazione sanitaria per il riconoscimento dell’invalidità civile e [...]
16.06.202 riconoscimento al presidente Mario Brancati
Il Presidente della Consulta regionale Mario Brancati è stato premiato dal Comitato Friul Tomorrow e Vallimpiadi, in collaborazione con Associazione Don Gilberto Pressacco, AIDO e Euretica con il sostegno della Fondazione Friuli e l'Università degli [...]
09.06.2022 – LA RIFORMA DELLA LEGGE 41 ILLUSTRATA ALLE CONSULTE DI TRIESTE E GORIZIA
Nuovo, importante momento di confronto, e nuovo passo in avanti verso l’approvazione della riforma della legge regionale 41 del 1996. Dopo la presentazione alla giunta della Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e [...]
01.06.2022 – ORTI SOCIALI ACCESSIBILI A GORIZIA, IL PLAUSO DELLA CONSULTA REGIONALE
“Questi sono i progetti che ci piace ammirare sul territorio, e l’agricoltura è forse l’attività più adatta possibile per promuovere l’impegno e l’inclusione di tutti”. Così il presidente della Consulta regionale delle associazioni delle persone [...]
26.05.2022 Università degli Studi di Trieste Seminario Disabilità: diritti, inclusione sociale e nuove opportunità per i soggetti vulnerabili
Si è tenuto oggi il Seminario Disabilità: diritti, inclusione sociale e nuove opportunità per i soggetti vulnerabili organizzato dall’’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere [...]
24.05.2022 corso di formazione per insegnanti di sostegno “I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e Convenzione ONU per gli alunni con disabilità”
Si è dato il via alla prima lezione del Corso di formazione "I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e Convenzione ONU per gli alunni con disabilità" che la Consulta [...]
20 maggio 2022 : riforma L.R. 41/1996 – Avvio della discussione sulle linee della proposta di disegno di legge in materia di disabilità
20.05.2022 14:12 Comunicato Regione FVG https://bit.ly/3PALdde Salute: per riforma settore disabilità strategico supporto Consulta Palmanova, 20 mag - Avviare la discussione sulle linee della proposta di disegno di legge in materia di disabilità partendo innanzitutto [...]
10.05.2022 BIOMA Biodiversitario Marino di Miramare, la visita della Consulta
La Consulta e il CRIBA FVG in visita al BIOMA Biodiversitario Marino di Miramare. Un incontro per condividere utili suggerimenti per offrire a tutti l’esperienza della biodiversità della riserva, dall’esperienza tattile alla sperimentazione uditiva, [...]
23.04.2022 RICCARDI: ENTRO OTTOBRE IN AULA LA RIFORMA DELLA LEGGE 41
Intervenendo all’assemblea ordinaria a Udine l’assessore alla Salute e Disabilità ha definito prioritario il confronto con la Consulta regionale disabili UDINE – Entro maggio inizierà il confronto con i portatori di interesse sul territorio, che [...]
Statuto della “Consulta delle Associazioni delle persone disabili e delle loro famiglie della Provincia di Pordenone”
Statuto della “Consulta delle Associazioni delle persone disabili e delle loro famiglie della Provincia di Pordenone” (C.A.P.D.) Articolo 1- Costituzione La “Consulta delle Associazioni delle Persone Disabili e delle loro Famiglie della Provincia di Pordenone” [...]
Associazione I PETALI ODV
La nostra associazione di solidarietà è nata nel 2003 per sostenere processi di integrazione sociale e autonomia delle persone con diritti speciali, soprattutto adulte, che hanno terminato il percorso scolastico. I quindici soci fondatori, non [...]
Associazione Down Friuli Venezia Giulia Sezione di Pordenone
“Quando mi incontri rispetta i miei limiti e riconosci le mie tante capacità sarò in grado di sorprenderti” ESSERE DIFFERENTI E’ NORMALE! 30 SETTEMBRE 1991 – 30 SETTEMBRE 2021 30 ANNI DI [...]
Anffas Pordenone APS
“Anffas Pordenone APS - Associazione Locale di Famiglie e persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo” in breve denominata “Anffas Pordenone APS” è un Ente giuridicamente autonomo facente parte della rete associativa ANFFAS Nazionale, [...]
Associazione noi Uniti per l’Autismo
L'Associazione noi Uniti per l'Autismo Onlus nasce nel 2014 per iniziativa di un gruppo di genitori di ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico.Nel 2020 lo Statuto viene adeguato alle disposizioni inderogabili previste dal Codice [...]
Associazione Serenissima
Come prevede lo statuto scopo dell’Associazione Serenissima è lo svolgimento di attività nei settori culturale, sociale, socio-sanitario e sportivo nei confronti delle persone disabili, delle persone anziane e della cittadinanza tutta, in base al D.Lgs. [...]
17.02.2022 Masterplan lavoro disabili vive di partecipazione
Trieste, 17 feb - "Il Masterplan sul collocamento mirato delle persone con disabilità, insieme alla riscrittura della legge regionale sul lavoro, è lo strumento con il quale abbiamo voluto garantire impegni pluriennali, coordinati e con [...]
20.12.2021 predisposto Masterplan per il collocamento mirato
Obiettivo: potenziare e monitorare l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità Trieste, 20 dic - "Il Masterplan del collocamento mirato, elaborato dall'Amministrazione regionale insieme alla Consulta delle persone con disabilità, è una risposta organica, pluriennale e [...]
17.12.2021 IL GRANDE CONTRIBUTO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA VERSO L’INCLUSIONE
Ha fatto decisamente la sua parte, mettendo in evidenza, anche, la vivacità e l’impegno sul fronte dell’inclusione e del superamento delle barriere di ogni tipo del territorio di cui è espressione, la re-gione Friuli Venezia [...]
02.12.2021 APPROFONDIMENTO SUI PEBA A UDINE
Nuova importante occasione di confronto e approfondimento sui Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) venerdì 3 dicembre a Udine, dove dalle 8.30 alle 13.30 l’Auditorium Comelli del Palazzo della Regione, in via Sabbadini 31, [...]
27.11.2021 CONSULTA REGIONALE ANCOR PIU’ RAPPRESENTATIVA CON IL NUOVO STATUTO Le modifiche sono state approvate dall’assemblea straordinaria svoltasi a Trieste
Sempre più inclusiva e rappresentativa dell’intero mondo della disabilità e della fragilità, e sempre più interlocutore istituzionale di fondamentale importanza strategica in regione. Così è la Consulta regionale delle associazioni di persone con disabilità e [...]
25.11.2020 LA CONSULTA PROGRAMMA L’ATTIVITA’ DEL 2021
Si va dalla riforma della legge regionale 41/1996 alle politiche inclusive per la disabilità e le politiche attive per il lavoro, fino alla formazione degli insegnanti per una scuola sempre più attenta alle esigenze degli [...]
Contributi a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare
Per i contributi ai caregivers familiari accedere al sito della Regione FVG al seguente link: http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/interventi-socio-sanitari/FOGLIA23/#id1 Contributi a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare Lo Stato, con il Decreto ministeriale [...]
26.07.2021 LA CONSULTA PREMIA GIUSEPPE FAUSTO VIRGULIN
Dopo la corona d’alloro, meritata e brillante, arriverà anche uno speciale riconoscimento durante la prossima edizione del Premio Regionale Solidarietà, per Giuseppe Fausto Virgulin, il 28enne di Turriaco affetto dalla sindrome di Down che nei [...]
17.06.2021 DOPO IL SUCCESSO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI SOSTEGNO AL VIA LA SECONDA EDIZIONE
Novanta docenti sono già stati formati, altrettanti hanno appena iniziato lo stesso percorso. Così, nel giro di pochi mesi, saranno quasi duecento gli insegnanti di sostegno del Friuli Venezia Giulia a disporre degli strumenti metodologici [...]