1 marzo 2023 – Convegno La tastiera degli strumenti e le novità per l’affidamento dei servizi di welfare: il dialogo tra Pubblica Amministrazione e Cooperazione sociale
Mercoledì 1 marzo 2023, dalle 15 alle 17.30 Udine, Hotel Là di Moret, Via Tricesimo, 276 Il presidente Brancati ha partecipato al convegno "La tastiera degli strumenti e le novità per l'affidamento dei servizi di [...]
11 febbraio 2023 – Il convegno della Consulta sulla legge regionale n.16/2022
REGISTRAZIONE VIDEO: https://disabilita.regione.fvg.it/it/news/focus/video-Convegno#maincontent UNA RIFORMA CHE PROIETTA IL FRIULI VENEZIA GIULIA NEL FUTURO UDINE - “In questa legge c’è un sguardo avanzato, che ci ricorda che la persona è unica, e ha bisogno di tutto [...]
01.02.2023 La Consulta premia due tesi di laurea
CONSEGNATI A TRIESTE I PREMI DI LAUREA 2022 DELLA CONSULTA Mondo dell’università e Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie ancora una volta uniti, come accade ormai da anni. L’occasione [...]
“Premio Regionale Solidarietà” al dott. Giuseppe Bazzo
Al dott. Giuseppe Bazzo il "Premio Regionale Solidarietà" per per aver donato alle persone con disabilità e alle loro famiglie la sua grande competenza e professionalità per il riconoscimento dei loro diritti. Il
26.11.2022 L’ASSEMBLEA DEI SOCI CONFERMA MARIO BRANCATI ALLA GUIDA DELLA CONSULTA REGIONALE
La Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie ha rinnovato la sua giunta esecutiva, confermando alla presidenza anche per il prossimo quadriennio Mario Brancati. Il tutto al termine dell'assemblea dei [...]
Formazione e confronto con assistenti sociali e operatori socio-sanitari
Mercoledì 16 novembre i referenti del CRIBA FVG sono stati impegnati, su richiesta della Cooperativa Itaca e del Servizio Sociale dei Comuni dell'ambito territoriale Riviera Bassa Friulana di Latisana, in una giornata di formazione e [...]
Dopo 26 anni la Regione riscrive la legge sulla disabilità
Il Disegno di legge n. 173 <<Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia>> oggi, con l’approvazione quasi unanime del Consiglio Regionale, è divenuto legge. Una tappa molto importante [...]
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, DALLA CONSULTA IL GRAZIE A DINAMICI
Un grazie sincero e profondo ad un’associazione che continua a spendersi con straordinario impegno per il mondo della disabilità. E’ il ringraziamento che la Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro [...]
Salute: Riccardi, nuova Legge disabilità alto atto politico culturale
I ringraziamenti della Consulta al Vicepresidente e assessore alla salute, politiche sociali e disabilità con delega alla Protezione Civile Riccardo Riccardi e il suo staff per la tanto attesa riforma della L.R. 41/1996. Un punto [...]
Salute: Riccardi, nuova Legge disabilità alto atto politico culturale
I ringraziamenti al Vicepresidente e Assessore alla salute, politiche sociali e disabilità con delega alla Protezione Civile Riccardo Riccardi per la tanto attesa riforma. Un punto di arrivo ma anche di partenza per l'attuazione della [...]
CONSULTA E REGIONE UNITE SUL FRONTE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE
L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità è stata al centro delle riflessioni all’edizione 2022 del Premio Regionale Solidarietà a Gorizia, alla presenza dell’assessore regionale Rosolen Il lavoro come diritto fondamentale, anche per le persone con [...]
16 ottobre 2022 Premio Regionale Solidarietà
IL FRIULI VENEZIA GIULIA PREMIA LA SOLIDARIETA’ Domenica a Gorizia l’edizione 2022 del Premio Regionale Solidarietà organizzato dalla Consulta Quest'anno il tema del lavoro, e in particolare dell’inserimento e della valorizzazione delle persone con disabilità [...]
CONSULTA E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE: LA COLLABORAZIONE PROSEGUE E SI RAFFORZA
Alunni con disabilità sostanzialmente raddoppiati dal 2013 ad oggi, toccando quota 4442 in tutto il Friuli Venezia Giulia. E, a fronte di ciò, un numero di docenti di sostegno non ancora adeguato. Sono evidenze che [...]
Barcolana 2022
La conferenza stampa Si gareggia:
GRANDE SUCCESSO PER IL CONVEGNO ODIERNO SU SCUOLE ACCESSIBILI E INCLUSIVE
Si è svolto in data odierna il convegno “Progettare la scuola che cambia. Inclusività e accessibilità degli spazi educativi” organizzato dalla Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie insieme al [...]
Barriere architettoniche – intervista a Michele Franz del CRIBA FVG
InfoHandicap dopo la pausa estiva riprende la sua attività con l'intervista a Michele Franz responsabile del CRIBA Centro Regionale d'Informazione su Barriere architettoniche e Accessibilità del Friuli Venezia Giulia https://www.facebook.com/infohandicap/videos/571851294692105
Posteggi Pineta del Carso
Si è tenuta venerdì 2 settembre una riunione con la direzione della struttura "Pineta del Carso" di Duino-Aurisina per migliorare l'accoglienza delle persone con disabilità, con una particolare attenzione al tema dei parcheggi riservati agli [...]
Accessibilità Museo Storico e il Parco di Miramare
Sempre più ospitale il Museo storico e il Castello del Parco di Miramare. Ieri 31 agosto 2022 si è tenuto un incontro, presso gli uffici del castello, tra la Consulta, il CRIBA FVG e la [...]
RIFORMA DELLA L.R. 41: NUOVO PROFICUO CONFRONTO A PALMANOVA
RIFORMA DELLA L.R. 41: NUOVO PROFICUO CONFRONTO A PALMANOVA Un altro passo avanti verso la nuova legge regionale 41. Con molta soddisfazione Vi comunico che si è concluso l’iter di consultazione per la riforma della [...]
Termina la terza edizione del percorso formativo“ I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e Convezione Onu per gli alunni con disabilità ”
Ieri 28 giugno 2022 si è conclusa la terza edizione del percorso formativo nel territorio del Friuli Venezia Giulia “ I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e Convezione Onu [...]
MODIFICA DEL SERVIZIO di ACQUISIZIONE DOMANDA ONLINE di INVALIDITÀ CIVILE PER il CITTADINO
Al fine di procedere a un’ulteriore semplificazione del procedimento che sia in linea con la recente normativa, con il progetto PNRR INPS n. 9 “Servizio di presentazione documentazione sanitaria per il riconoscimento dell’invalidità civile e [...]
16.06.2022 riconoscimento al presidente Mario Brancati
Il Presidente della Consulta regionale Mario Brancati è stato premiato dal Comitato Friul Tomorrow e Vallimpiadi, in collaborazione con Associazione Don Gilberto Pressacco, AIDO e Euretica con il sostegno della Fondazione Friuli e l'Università degli [...]
09.06.2022 – LA RIFORMA DELLA LEGGE 41 ILLUSTRATA ALLE CONSULTE DI TRIESTE E GORIZIA
Nuovo, importante momento di confronto, e nuovo passo in avanti verso l’approvazione della riforma della legge regionale 41 del 1996. Dopo la presentazione alla giunta della Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e [...]
01.06.2022 – ORTI SOCIALI ACCESSIBILI A GORIZIA, IL PLAUSO DELLA CONSULTA REGIONALE
“Questi sono i progetti che ci piace ammirare sul territorio, e l’agricoltura è forse l’attività più adatta possibile per promuovere l’impegno e l’inclusione di tutti”. Così il presidente della Consulta regionale delle associazioni delle persone [...]
26.05.2022 Università degli Studi di Trieste Seminario Disabilità: diritti, inclusione sociale e nuove opportunità per i soggetti vulnerabili
Si è tenuto oggi il Seminario Disabilità: diritti, inclusione sociale e nuove opportunità per i soggetti vulnerabili organizzato dall’’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere [...]