La Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con Disabilità e delle loro famiglie del FVG ha in stipulato una nuova Convenzione con PromoTurismoFVG in continuità con quella conclusa nel 2021, nel comune intento di contribuire allo sviluppo turistico, economico e culturale della Regione Friuli Venezia Giulia, facilitando la conoscenza e la visibilità del territorio ed implementando l’accessibilità dell’offerta turistica regionale, rendendo prassi e cultura diffusa e permanente il mettere al centro del sistema turistico ogni persona con i suoi bisogni.

Oggetto della convenzione è la collaborazione nella realizzazione di un sistema integrato di azioni, denominato “Progetto triennale 2022-2024” per un turismo accessibile in Friuli Venezia Giulia”, che permettano sul territorio regionale lo sviluppo del turismo accessibile, in adesione a quanto stabilito dall’art. 30 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (ratificata in Italia con L. 18/2009) e dall’art. 4 della L.R. 21/2016.

Le attività sono finalizzate ad un miglioramento dell’accessibilità che riguarda non solo aspetti strutturali e infrastrutturali, ma anche i servizi offerti ai turisti, promuovendo la qualità dell’accoglienza per tutti e incentivando un cambiamento culturale che generi profondi mutamenti dei modelli organizzativi e gestionali, ancora prima che strutturali. Tra le attività previste sarà necessario incentivare la formazione delle competenze e delle professionalità che coinvolga tutta la filiera delle figure professionali turistiche e tecniche: manager, impiegati, aziende, imprese pubbliche e private.
Tra le numerose attività si prevedono:
1) Indagine territoriale:
a. stratificazione del segmento di mercato rappresentato dai turisti con bisogni speciali e consolidamento dell’offerta turistica costruita secondo il principio di turismo accessibile come opportunità di crescita economica dell’intero territorio regionale;
b. condivisione delle strategie turistiche al fine di avere un approccio culturale partecipato che tenga conto dell’Universal Design;
c. consulenza sulle materie dell’accessibilità e del turismo accessibile.
2) Continuo aggiornamento della mappatura del territorio e raccolta di informazioni sull’accessibilità che siano oggettive, dettagliate e aggiornate, per consentire ad ogni persona di valutare in modo autonomo quali strutture e servizi turistici sono in grado di soddisfare le sue specifiche esigenze.
3) Diffusione e messa a disposizione ai turisti delle informazioni raccolte attraverso:
a. implementazione del nuovo sito web di PromoTurismoFVG www.friuliveneziagiuliapertutti.it attraverso le informazioni raccolte, affinché lo stesso diventi fondamentale strumento alla promozione e alla conoscenza del territorio e mezzo d’informazione e di interazione facilmente accessibile e fruibile da tutti gli utenti;
b. predisposizione di mappe delle principali località turistiche, contenenti informazioni sull’accessibilità di percorsi e strutture rilevanti per il turista, distribuibili attraverso gli infopoint;
c. predisposizione di brochure, flyer, guide e altri materiali divulgativi, ponendo particolare attenzione alla leggibilità degli stessi e all’accessibilità dei contenuti ivi riportati.
4) Formazione e sensibilizzazione delle figure professionali turistiche e tecniche (aziende e imprese che operano nel settore turistico e loro dipendenti, personale in funzione nei musei o nei luoghi culturali di maggiore rilievo, guide turistiche…) al fine di innalzare le loro competenze e professionalità e di renderli capaci di riconoscere le esigenze dei turisti con maggiori fragilità e di fornire risposta alle loro richieste.
5) Supporto da parte della Consulta a PromoTurismoFVG in altri progetti o attività non direttamente attinenti con il tema del turismo accessibile ma in cui l’inserimento del tema dell’accessibilità nello sviluppo del progetto o nella predisposizione di specifici materiali possa rappresentare un elemento di maggiore qualità per il progetto stesso.
6) Divulgazione e promozione del progetto attraverso:
a. promozione del progetto attraverso campagne stampa, partecipazione a fiere, realizzazione di eventi…;
b. sensibilizzazione degli stakeholders a cui saranno presentati i risultati ed i prodotti ottenuti dall’azione progettuale attraverso l’organizzazione di incontri pubblici e tramite operazioni di promozione a mezzo stampa.

 

Turismo invernale: https://www.turismofvg.it/it/montagna365/skipass/disabilita

Una regione accessibile: https://www.turismofvg.it/it/turismofvg/cosa-fare/una-regione-accessibile