Si è tenuto l’incontro con l’assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità con delega alla Protezione Civile Riccardo Riccardi, grande soddisfazione per i dati che sono stati presentati per l’assestamento di bilancio regionale, di seguito il comunicato stampa dell’Assessore.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Riccardo Riccardi

03.07.2025 15:07

Disabilità: Riccardi, in 6 anni risorse aumentate oltre il 60%

“L’assestamento 2025 dedica inoltre 10 milioni anche all’abitare, per incentivare il recupero e l’adattamento delle strutture esistenti a favore di progetti di vita indipendente”
Palmanova, 3 lug – “Quella che presentiamo oggi è una rappresentazione chiara della progressione dell’impegno regionale sul fronte delle politiche per la disabilità: dal 2018 ad oggi le risorse sono cresciute sensibilmente, passando da circa 80 a oltre 130 milioni di euro. Un incremento superiore al 60% in sei anni e mezzo, segno concreto della direzione intrapresa da questa Amministrazione”.
Lo ha dichiarato l’assessore alla Salute e alla Disabilità del Fvg, Riccardo Riccardi, che oggi, nella sede della Protezione civile regionale, a Palmanova, ha incontrato i rappresentanti della Consulta regionale delle persone con disabilità e delle loro famiglie, presieduta da Mario Brancati.
Nel corso dell’incontro, il presidente della Consulta ha espresso vivo ringraziamento per il lavoro svolto dall’assessore Riccardi e dalla Regione Friuli Venezia Giulia in questi anni, impostato con metodo, basato sull’ascolto, sul confronto e sulla volontà di costruire insieme un sistema sempre più equo e vicino alle persone.
L’occasione è stata utile per illustrare, nel dettaglio, l’andamento dei finanziamenti erogati dal 2018 al 2025 per il settore della disabilità, con particolare riferimento alle risorse contenute nella manovra di assestamento 2025, che prevede ulteriori 11,8 milioni di euro, tra cui 4 milioni per il fondo sociosanitario disabilità, 2,7 milioni per il Fap, 3,5 milioni per il fondo sociale disabilità, 600mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche e 500mila euro per l’accoglienza dei minori disabili in comunità.
“I servizi residenziali, semiresidenziali, le sperimentazioni, i trasporti e i servizi per l’inserimento lavorativo – ha spiegato Riccardi – hanno beneficiato di un incremento dell’83%, passando da circa 42 milioni del 2018 a circa 77 milioni nel 2025. Un raddoppio quasi totale che accompagna la riforma della Legge 16, a conferma dell’impegno sistemico sulla disabilità”.
Per quanto riguarda il FAP e i fondi correlati, l’incremento complessivo supera il 30%, da 36 milioni del 2018 a circa 50 milioni nel 2025, senza considerare le risorse nazionali del Fondo per la non autosufficienza (FNA) e del fondo Caregiver.
“Va sottolineato – ha aggiunto Riccardi – che la Regione Friuli Venezia Giulia garantisce 50 milioni di euro in più rispetto a quanto assicurato dallo Stato attraverso il fondo nazionale. È un investimento che pochissime Regioni compiono, e che testimonia una precisa volontà politica di sostenere chi vive condizioni di maggiore fragilità”.
Durante l’incontro, l’assessore ha sottolineato anche il valore strategico delle politiche per l’abitare possibile, per superare il modello istituzionalizzante e favorire soluzioni di vita autonome, differenziate e personalizzate: “Stiamo mettendo a terra un sistema integrato – ha detto – in cui la disabilità trova spazio all’interno del più ampio disegno dell’integrazione sociosanitaria. L’assestamento 2025 dedica 10 milioni all’abitare, proprio per incentivare il recupero e l’adattamento delle strutture esistenti a favore di progetti di vita indipendente”.
“I numeri parlano chiaro – ha concluso Riccardi – ma il vero obiettivo resta costruire risposte che migliorino concretamente la qualità della vita delle persone, delle famiglie e delle comunità. La disabilità è una sfida culturale, non solo organizzativa. E va affrontata con visione, coraggio e continuità”. ARC/PT/al