lunedì 4 novembre alle ore 17.00 presso l’Auditorium della Biblioteca del Polo scientifico dei Rizzi dell’Università degli Studi di Udine è stato presentato il volume di Christina Conti “L’accessibilità ambientale per l’inclusione. Riflessioni sul valore delle persone e la qualità dello spazio di vita”. Il volume è edito dalla Forum editrice ed è il terzo prodotto editoriale della collana Diversa-mente nata su iniziativa del Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Udine con lo scopo di diffondere la cultura dell’uguaglianza, del rispetto e dell’inclusione e offrire strumenti di riflessione utili a contrastare ogni forma di discriminazione e di violenza.
L’evento di presentazione, iniziativa promossa dal Comitato Unico di Garanzia -Uniud-, ha avuto l’obiettivo di condurre, attraverso il dialogo tra parti, a una riflessione e a un confronto con la comunità accademica e con il territorio sul tema dell’inclusione e il valore dell’accessibilità ambientale.
A interloquire la prof.ssa Christina Conti, autrice del volume, e il dott. Michele Franz referente dal 2009 del CRIBA FVG (Centro Regionale d’Informazione su Barriere architettoniche e Accessibilità del Friuli Venezia Giulia, servizio tecnico della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e loro famiglie FVG per la progettazione accessibile degli spazi di vita).
All’apertura dei lavori il magnifico rettore prof. Roberto Pinton e il dott. Federico Angelo Pirone, Assessore all’istruzione, università e cultura del Comune di Udine con un intervento di presentazione della collana diversa-mente della prof.ssa Laura Casella presidente del CUG e delegata del Rettore alle Pari Opportunità dell’Università di Udine.
La locandina dell’evento è scaricabile dal seguente link: https://mcusercontent.com/7d0b2223db8f88342556766a5/files/5efbc552-dbfc-be34-3263-69780b418444/Invito_4_novembre_2024_presentazione_volume_CUG_Conti.pdf