NEWS

Home/NEWS

17.06.2021 DOPO IL SUCCESSO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI SOSTEGNO AL VIA LA SECONDA EDIZIONE

2022-05-09T11:16:38+00:00

Novanta docenti sono già stati formati, altrettanti hanno appena iniziato lo stesso percorso. Così, nel giro di pochi mesi, saranno quasi duecento gli insegnanti di sostegno del Friuli Venezia Giulia a disporre degli strumenti metodologici e delle conoscenze necessarie a svolgere il loro delicato ruolo all’interno delle scuole, affiancando in particolare alunni e studenti con disabilità. Il merito è del corso di formazione del tutto gratuito e rivolto ai docenti di sostegno senza titolo di specializzazione promosso e finanziato dalla Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie in accordo e in collaborazione con l’Ufficio regionale scolastico. [...]

17.06.2021 DOPO IL SUCCESSO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI SOSTEGNO AL VIA LA SECONDA EDIZIONE2022-05-09T11:16:38+00:00

28.04.2021 IL LAVORO DELLA CONSULTA DISEGNA IL FAP DEL FUTURO

2022-05-09T11:22:43+00:00

Il pordenonese Sergio Raimondo racconta l’indagine sul Fondo per l’autonomia possibile Una generale soddisfazione per il funzionamento del Fondo per l’autonomia possibile, ma anche la necessità di introdurre quanto prima tutta una serie di modifiche e migliorie per rendere questo strumento al passo con i tempi e con le esigenze delle quasi 2 mila persone con disabilità che ne usufruiscono in regione. È quanto racconta l’indagine condotta dalla Consulta regionale delle associazioni delle persone disabili e delle loro famiglie sul Fondo per l’autonomia possibile (FAP), coinvolgendo 185 tra persone disabili, assistenti sociali, direttori di ambito, direttori di distretto, e persone che [...]

28.04.2021 IL LAVORO DELLA CONSULTA DISEGNA IL FAP DEL FUTURO2022-05-09T11:22:43+00:00

12.04.2021 INSERIMENTO LAVORATIVO, CONDIVISA LA PROPOSTA DI RINNOVO DELLA CONVENZIONE PER ALTRI 6 ANNI

2022-05-09T11:15:14+00:00

Importante risultato nell’ottica dell’integrazione e dell’occupazione delle persone con disabilità. Il presidente della Consulta regionale delle associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie, Mario Brancati, ha incontrato i vertici dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (Asugi) e i responsabili del servizio di Collocamento mirato di Gorizia e Trieste, in particolare con la dirigente regionale Flavia Maraston. E l’incontro è stato decisamente positivo e fruttuoso, con l’impegno del rinnovo per altri 6 anni, nei territori di competenza dell’Asugi (ovvero Trieste e Gorizia), della convenzione per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, in base a quanto stabilito dalla Legge 68 del 1999. [...]

12.04.2021 INSERIMENTO LAVORATIVO, CONDIVISA LA PROPOSTA DI RINNOVO DELLA CONVENZIONE PER ALTRI 6 ANNI2022-05-09T11:15:14+00:00

24.03.2021 FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI SOSTEGNO

2022-05-09T10:59:03+00:00

PARTE OGGI IL NUOVO CORSO PER INSEGNANTI DI SOSTEGNO "I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e della Convenzione Onu per gli alunni con disabilità". Questo il titolo del nuovo percorso formativo promosso dalla Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie (dopo il recente avvio dei seminari sulla tematica dei Disturbi dello spettro autistico) che è partito oggi, in modalità telematica, rivolto ai docenti non specializzati incaricati del sostegno ad alunni con disabilità. Docenti per i quali il Miur non prevede una formazione o un aggiornamento specifico. Di qui l'importanza dell'intervento [...]

24.03.2021 FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI SOSTEGNO2022-05-09T10:59:03+00:00

19.02.2021 VIA LIBERA AI VACCINI PER LE PERSONE CON DISABILITA’

2022-05-09T11:07:46+00:00

Accolte le richieste della Consulta regionale. La soddisfazione del presidente Brancati “Bene la svolta sulla vaccinazione degli utenti delle strutture residenziali e dei centri diurni per le persone con disabilità. Ora si pensi anche alle persone con disabilità ad alta vulnerabilità che si trovano a casa e a coloro che le assistono”. Così il presidente della Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, Mario Brancati, commenta la scelta della Giunta regionale di approvare la proposta del vicepresidente Riccardo Riccardi di inserire in questa fase della campagna vaccinale anti Covid dedicata agli ultraottantenni anche le persone con [...]

19.02.2021 VIA LIBERA AI VACCINI PER LE PERSONE CON DISABILITA’2022-05-09T11:07:46+00:00

08.02.2021 Trasporto pubblico: la Consulta promuove l’accordo per la tecnologia LETIsmart sugli autobus

2023-06-23T10:18:41+00:00

Il Friuli Venezia Giulia sarà la prima regione italiana i cui autobus del trasporto pubblico si avvarranno della tecnologia LETIsmart per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. Merito del protocollo d’intesa che la Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, attraverso il presidente Mario Brancati, ha promosso e si appresta a siglare assieme a Tpl Fvg Scarl, che dal giugno 2020 gestisce il servizio di trasporto pubblico locale in regione, e all’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti del Friuli Venezia Giulia, che ha sviluppato con la ditta Scen Srl questa tecnologia, attualmente la più [...]

08.02.2021 Trasporto pubblico: la Consulta promuove l’accordo per la tecnologia LETIsmart sugli autobus2023-06-23T10:18:41+00:00

01.01.2021 DALLA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA L’OCCASIONE PER PROGETTARE UN TERRITORIO ACCESSIBILE A TUTTI

2022-05-09T11:23:23+00:00

L’assegnazione della Capitale europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia può – e anzi deve – diventare occasione per rendere ancor più accessibile e fruibile da tutti il territorio del capoluogo isontino e della sua provincia. L’auspicio e la convinzione, pensando in questo caso ad esempio al tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche, sono di Gabriele Grudina, rappresentante dell’Isontino in seno alla giunta della Consulta regionale delle persone disabili e delle loro famiglie. “Credo che a maggior ragione ora che il nostro territorio sarà esposto ad una visibilità così grande, e nel tempo sarà raggiunto da un elevatissimo numero di [...]

01.01.2021 DALLA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA L’OCCASIONE PER PROGETTARE UN TERRITORIO ACCESSIBILE A TUTTI2022-05-09T11:23:23+00:00

02.12.2020 TAM (CONSULTA): “LAVORARE PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DEI SERVIZI PER IL MONDO DELLA DISABILITA’”

2022-05-09T11:24:24+00:00

Se il 2021, a livello generale e regionale, dovrà essere soprattutto l’anno della tanto attesa riforma della legge 41, sono principalmente tre le criticità da affrontare e risolvere quanto prima per il mondo della disabilità friulana secondo Ernestina Tam, che nella giunta della Consulta regionale delle persone con disabilità e delle loro famiglie rappresenta in particolare la provincia di Udine. E queste criticità sono connesse ai servizi di riabilitazione delle persone disabili, a quelli residenziali e, più in generale, alla qualità dell’assistenza. “Non c’è dubbio che la riabilitazione necessiti di un complessivo potenziamento – spiega Tam -, e mi riferisco in [...]

02.12.2020 TAM (CONSULTA): “LAVORARE PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DEI SERVIZI PER IL MONDO DELLA DISABILITA’”2022-05-09T11:24:24+00:00

19.10.2021 CASI DI COVID AL CENTRO CISI DI GORIZIA: “FUNZIONA LA PREVENZIONE CONDOTTA DA ASUGI E CISI”

2022-05-09T11:07:54+00:00

La rapida e vasta diffusione del Covid-19, in questa seconda fase della pandemia, non  ha risparmiato neppure il mondo della disabilità, entrando nel centro residenziale Cisi di Gorizia. Ma se è stato possibile contenere il numero di contagi ed evitare l’esplosione di un vero focolaio lo si deve anche e soprattutto al gran lavoro svolto in fase di screening preventivo dall’azienda sanitaria e dal Cisi, come era stato richiesto fin da subito dalla Consulta regionale dei disabili. A sottolinearlo è proprio il presidente della Consulta, Mario Brancati, intervenendo in questo momento così delicato. “Purtroppo la realtà è che il centro residenziale [...]

19.10.2021 CASI DI COVID AL CENTRO CISI DI GORIZIA: “FUNZIONA LA PREVENZIONE CONDOTTA DA ASUGI E CISI”2022-05-09T11:07:54+00:00

SCUOLA AI TEMPI DEL COVID: PIU’ TUTELE 14.09.2020 PER GLI STUDENTI CON DISABILITA’ La Consulta delle persone con disabilità ha ottenuto precise rassicurazioni dall’Ufficio scolastico regionale

2022-05-09T11:05:37+00:00

A prescindere dall’evoluzione della pandemia e dell’emergenza coronavirus, non si dovrà più ripetere quanto successo la scorsa primavera, con gli studenti disabili e le loro famiglie fortemente penalizzati e in qualche caso letteralmente “abbandonati” nei mesi del lockdown. È al tempo stesso l’auspicio ma anche il traguardo concreto a cui punta la Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, che nei giorni scorsi ha ricevuto precise rassicurazioni in tal senso dai vertici dell’Ufficio scolastico regionale. Ad incontrare a Trieste la direttrice Daniela Beltrame sono stati il presidente della Consulta Mario Brancati, il suo vice Mauro Morassut. [...]

SCUOLA AI TEMPI DEL COVID: PIU’ TUTELE 14.09.2020 PER GLI STUDENTI CON DISABILITA’ La Consulta delle persone con disabilità ha ottenuto precise rassicurazioni dall’Ufficio scolastico regionale2022-05-09T11:05:37+00:00