NEWS

Home/NEWS

02.12.2021 APPROFONDIMENTO SUI PEBA A UDINE

2023-06-23T10:25:28+00:00

Nuova importante occasione di confronto e approfondimento sui Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) venerdì 3 dicembre a Udine, dove dalle 8.30 alle 13.30 l’Auditorium Comelli del Palazzo della Regione, in via Sabbadini 31, ospiterà il convegno “PEBA, dalle Linee Guida regionali alle esperienze dei Comuni in Friuli Venezia Giulia”. Il convegno si pone l’obiettivo di presentare e illustrare le linee guida regionali per la predisposizione dei Piani, la cui aderenza a questi requisiti è fondamentale per accedere ai contributi stanziati dalla Regione a favore dei Comuni proprio per incentivare l’adozione di questo strumento, e contribuire così alla realizzazione di [...]

02.12.2021 APPROFONDIMENTO SUI PEBA A UDINE2023-06-23T10:25:28+00:00

27.11.2021 CONSULTA REGIONALE ANCOR PIU’ RAPPRESENTATIVA CON IL NUOVO STATUTO Le modifiche sono state approvate dall’assemblea straordinaria svoltasi a Trieste

2022-05-09T11:13:16+00:00

Sempre più inclusiva e rappresentativa dell’intero mondo della disabilità e della fragilità, e sempre più interlocutore istituzionale di fondamentale importanza strategica in regione. Così è la Consulta regionale delle associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia, a maggior ragione dopo che l’assemblea straordinaria svoltasi a Trieste – in collegamento con tutti i sodalizi della regione – ha approvato le modifiche allo Statuto necessarie per rispondere a quanto previsto dalla riforma del codice del Terzo settore. Un atto che ha ottenuto il via libera alla presenza del notaio di Ronchi dei Legionari Alex Pascutto, che ha [...]

27.11.2021 CONSULTA REGIONALE ANCOR PIU’ RAPPRESENTATIVA CON IL NUOVO STATUTO Le modifiche sono state approvate dall’assemblea straordinaria svoltasi a Trieste2022-05-09T11:13:16+00:00

25.11.2020 LA CONSULTA PROGRAMMA L’ATTIVITA’ DEL 2021

2022-05-09T11:18:11+00:00

Si va dalla riforma della legge regionale 41/1996 alle politiche inclusive per la disabilità e le politiche attive per il lavoro, fino alla formazione degli insegnanti per una scuola sempre più attenta alle esigenze degli studenti con disabilità. Ma anche una moltitudine di tavoli di lavoro che toccano settori dall’urbanistica al welfare, fino al turismo. Non mancheranno di certo sfide e lavoro, nel 2021 ormai alle porte, alla Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia, che lunedì pomeriggio ha vissuto in modalità telematica l’assemblea per l’approvazione dell’attività programmatica del prossimo anno. Un [...]

25.11.2020 LA CONSULTA PROGRAMMA L’ATTIVITA’ DEL 20212022-05-09T11:18:11+00:00

Contributi a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare

2022-05-09T10:54:32+00:00

Per i contributi ai caregivers familiari accedere al sito della Regione FVG al seguente link: http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/interventi-socio-sanitari/FOGLIA23/#id1 Contributi a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare Lo Stato, con il Decreto ministeriale 27 ottobre 2020 ha assegnato alla Regione Friuli Venezia Giulia le risorse finalizzate al riconoscimento del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare e ne ha definito le modalità di utilizzo, recepite dalla regione con le linee di indirizzo, di cui alla DGR n. 454 del 26 marzo 2021 e il successivo regolamento attuativo di cui al DPReg. n. 117/Pres. del 19 luglio 2021. [...]

Contributi a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare2022-05-09T10:54:32+00:00

26.07.2021 LA CONSULTA PREMIA GIUSEPPE FAUSTO VIRGULIN

2023-06-23T10:24:28+00:00

Dopo la corona d’alloro, meritata e brillante, arriverà anche uno speciale riconoscimento durante la prossima edizione del Premio Regionale Solidarietà, per Giuseppe Fausto Virgulin, il 28enne di Turriaco affetto dalla sindrome di Down che nei giorni scorsi si laureato in Scienze dell’educazione e della formazione all’Università di Padova. Ad anticiparlo è il presidente della Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie Mario Brancati, che vuole esprimere tutta la sua ammirazione per il giovane neo dottore isontino e il suo percorso. “La laurea di Giuseppe, al quale va l’applauso di tutta la Consulta, è l’ennesima dimostrazione di [...]

26.07.2021 LA CONSULTA PREMIA GIUSEPPE FAUSTO VIRGULIN2023-06-23T10:24:28+00:00

17.06.2021 DOPO IL SUCCESSO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI SOSTEGNO AL VIA LA SECONDA EDIZIONE

2022-05-09T11:16:38+00:00

Novanta docenti sono già stati formati, altrettanti hanno appena iniziato lo stesso percorso. Così, nel giro di pochi mesi, saranno quasi duecento gli insegnanti di sostegno del Friuli Venezia Giulia a disporre degli strumenti metodologici e delle conoscenze necessarie a svolgere il loro delicato ruolo all’interno delle scuole, affiancando in particolare alunni e studenti con disabilità. Il merito è del corso di formazione del tutto gratuito e rivolto ai docenti di sostegno senza titolo di specializzazione promosso e finanziato dalla Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie in accordo e in collaborazione con l’Ufficio regionale scolastico. [...]

17.06.2021 DOPO IL SUCCESSO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI SOSTEGNO AL VIA LA SECONDA EDIZIONE2022-05-09T11:16:38+00:00

28.04.2021 IL LAVORO DELLA CONSULTA DISEGNA IL FAP DEL FUTURO

2022-05-09T11:22:43+00:00

Il pordenonese Sergio Raimondo racconta l’indagine sul Fondo per l’autonomia possibile Una generale soddisfazione per il funzionamento del Fondo per l’autonomia possibile, ma anche la necessità di introdurre quanto prima tutta una serie di modifiche e migliorie per rendere questo strumento al passo con i tempi e con le esigenze delle quasi 2 mila persone con disabilità che ne usufruiscono in regione. È quanto racconta l’indagine condotta dalla Consulta regionale delle associazioni delle persone disabili e delle loro famiglie sul Fondo per l’autonomia possibile (FAP), coinvolgendo 185 tra persone disabili, assistenti sociali, direttori di ambito, direttori di distretto, e persone che [...]

28.04.2021 IL LAVORO DELLA CONSULTA DISEGNA IL FAP DEL FUTURO2022-05-09T11:22:43+00:00

12.04.2021 INSERIMENTO LAVORATIVO, CONDIVISA LA PROPOSTA DI RINNOVO DELLA CONVENZIONE PER ALTRI 6 ANNI

2022-05-09T11:15:14+00:00

Importante risultato nell’ottica dell’integrazione e dell’occupazione delle persone con disabilità. Il presidente della Consulta regionale delle associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie, Mario Brancati, ha incontrato i vertici dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (Asugi) e i responsabili del servizio di Collocamento mirato di Gorizia e Trieste, in particolare con la dirigente regionale Flavia Maraston. E l’incontro è stato decisamente positivo e fruttuoso, con l’impegno del rinnovo per altri 6 anni, nei territori di competenza dell’Asugi (ovvero Trieste e Gorizia), della convenzione per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, in base a quanto stabilito dalla Legge 68 del 1999. [...]

12.04.2021 INSERIMENTO LAVORATIVO, CONDIVISA LA PROPOSTA DI RINNOVO DELLA CONVENZIONE PER ALTRI 6 ANNI2022-05-09T11:15:14+00:00

24.03.2021 FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI SOSTEGNO

2022-05-09T10:59:03+00:00

PARTE OGGI IL NUOVO CORSO PER INSEGNANTI DI SOSTEGNO "I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e della Convenzione Onu per gli alunni con disabilità". Questo il titolo del nuovo percorso formativo promosso dalla Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie (dopo il recente avvio dei seminari sulla tematica dei Disturbi dello spettro autistico) che è partito oggi, in modalità telematica, rivolto ai docenti non specializzati incaricati del sostegno ad alunni con disabilità. Docenti per i quali il Miur non prevede una formazione o un aggiornamento specifico. Di qui l'importanza dell'intervento [...]

24.03.2021 FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI SOSTEGNO2022-05-09T10:59:03+00:00

19.02.2021 VIA LIBERA AI VACCINI PER LE PERSONE CON DISABILITA’

2022-05-09T11:07:46+00:00

Accolte le richieste della Consulta regionale. La soddisfazione del presidente Brancati “Bene la svolta sulla vaccinazione degli utenti delle strutture residenziali e dei centri diurni per le persone con disabilità. Ora si pensi anche alle persone con disabilità ad alta vulnerabilità che si trovano a casa e a coloro che le assistono”. Così il presidente della Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, Mario Brancati, commenta la scelta della Giunta regionale di approvare la proposta del vicepresidente Riccardo Riccardi di inserire in questa fase della campagna vaccinale anti Covid dedicata agli ultraottantenni anche le persone con [...]

19.02.2021 VIA LIBERA AI VACCINI PER LE PERSONE CON DISABILITA’2022-05-09T11:07:46+00:00