NEWS

Home/NEWS

24.05.2022 corso di formazione per insegnanti di sostegno “I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e Convenzione ONU per gli alunni con disabilità”

2022-05-25T09:34:57+00:00

Si è dato il via alla prima lezione del Corso di formazione "I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e Convenzione ONU per gli alunni con disabilità" che la Consulta Regionale, insieme all'Ufficio Scolastico Regionale, ha proposto ai docenti. La dottoressa Roberta Speziale ha parlato di ICF e Convenzione ONU delle persone con disabilità. 6 incontri in modalità webinar live e alcune ore in modalità Fad compongono l'offerta formativa proposta dal Consorzio La Rosa Blu a marchio Anffas e che vedrà fra i relatori, oltre alla dottoressa Speziale, l'avv. Gianfranco de Robertis e la dottoressa Francesca [...]

24.05.2022 corso di formazione per insegnanti di sostegno “I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e Convenzione ONU per gli alunni con disabilità”2022-05-25T09:34:57+00:00

20 maggio 2022 : riforma L.R. 41/1996 – Avvio della discussione sulle linee della proposta di disegno di legge in materia di disabilità

2022-05-23T11:31:05+00:00

20.05.2022 14:12 Comunicato Regione FVG  https://bit.ly/3PALdde Salute: per riforma settore disabilità strategico supporto Consulta Palmanova, 20 mag - Avviare la discussione sulle linee della proposta di disegno di legge in materia di disabilità partendo innanzitutto dalla Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie rappresenta un segnale molto chiaro da parte di questa Amministrazione. Per centrare l'obiettivo di approvare già il prossimo autunno questa norma rivoluzionaria, frutto di uno sforzo culturale imponente, è fondamentale fare massa critica con le realtà del settore e i portatori di interesse per affrontare insieme i nodi che sono ancora da sciogliere. [...]

20 maggio 2022 : riforma L.R. 41/1996 – Avvio della discussione sulle linee della proposta di disegno di legge in materia di disabilità2022-05-23T11:31:05+00:00

10.05.2022 BIOMA Biodiversitario Marino di Miramare, la visita della Consulta

2022-05-12T11:10:00+00:00

La Consulta e il CRIBA FVG in visita al BIOMA Biodiversitario Marino di Miramare. Un incontro per condividere utili suggerimenti per offrire a tutti l’esperienza della biodiversità della riserva, dall’esperienza tattile alla sperimentazione uditiva, oltre che visiva. Grazie alle guide Lisa, Silvia, Chiara e Giovanna che ci hanno accolto con suggestiva partecipazione e sensibilità. L’inizio di una bella collaborazione. Il BIOMA è ospitato nell’ala destra delle ex Scuderie del Castello di Miramare – a 5 minuti di passeggiata dalla residenza asburgica – il Biodiversitario Marino (BioMa) è un centro di interpretazione ambientale pensato per una vera e propria esperienza immersiva, [...]

10.05.2022 BIOMA Biodiversitario Marino di Miramare, la visita della Consulta2022-05-12T11:10:00+00:00

23.04.2022 RICCARDI: ENTRO OTTOBRE IN AULA LA RIFORMA DELLA LEGGE 41

2022-05-09T11:10:40+00:00

Intervenendo all’assemblea ordinaria a Udine l’assessore alla Salute e Disabilità ha definito prioritario il confronto con la Consulta regionale disabili UDINE – Entro maggio inizierà il confronto con i portatori di interesse sul territorio, che porterà alla stesura del documento definitivo di revisione della Legge 41 sull’integrazione dei servizi a favore della disabilità, con la riforma che poi dovrà essere approvata dal Consiglio regionale entro ottobre. A scandire le tappe di un percorso tanto atteso quanto importante è stato l’assessore regionale alla Salute e alla Disabilità Riccardo Riccardi, che ha partecipato sabato mattina al Centro Solidarietà Giovani di Udine all’assemblea ordinaria [...]

23.04.2022 RICCARDI: ENTRO OTTOBRE IN AULA LA RIFORMA DELLA LEGGE 412022-05-09T11:10:40+00:00

Statuto della “Consulta delle Associazioni delle persone disabili e delle loro famiglie della Provincia di Pordenone”

2022-05-09T11:34:53+00:00

Statuto della “Consulta delle Associazioni delle persone disabili e delle loro famiglie della Provincia di Pordenone” (C.A.P.D.) Articolo 1- Costituzione La “Consulta delle Associazioni delle Persone Disabili e delle loro Famiglie della Provincia di Pordenone” ha sede legale a Pordenone in Via Tiro a Segno n.3/A, in breve denominata Consulta o C.A.P.D. La Consulta che non persegue fini di lucro è apartitica ed aconfessionale. La Consulta è un ETS (Ente del Terzo Settore) in base al D.Lgs. 3 luglio 2017 n° 117, è in particolare una ODV (organizzazione di volontariato articolo 32). La sede legale della Consulta potrà essere variata con [...]

Statuto della “Consulta delle Associazioni delle persone disabili e delle loro famiglie della Provincia di Pordenone”2022-05-09T11:34:53+00:00

Associazione I PETALI ODV

2022-05-09T10:49:08+00:00

La nostra associazione di solidarietà è nata nel 2003 per sostenere processi di integrazione sociale e autonomia delle persone con diritti speciali, soprattutto adulte, che hanno terminato il percorso scolastico. I quindici soci fondatori, non solo genitori, si sono associati per unire le esperienze personali. Attualmente l'associazione conta circa una cinquantina di soci e tante famiglie sono coinvolte nelle nostre attività. Da qualche anno l'associazione sta lavorando a un progetto a lungo termine che si spera si concretizzi in un luogo/laboratorio che offra varie attività. Sarà un laboratorio con finalità terapeutiche, produttive aperto a quanti non trovano collocazione nel mondo del [...]

Associazione I PETALI ODV2022-05-09T10:49:08+00:00

Associazione Down Friuli Venezia Giulia Sezione di Pordenone

2022-05-09T10:53:48+00:00

“Quando mi incontri rispetta i miei limiti e riconosci le mie tante capacità sarò in grado di sorprenderti”                                                            ESSERE DIFFERENTI E’ NORMALE!   30 SETTEMBRE 1991 – 30 SETTEMBRE 2021 30 ANNI DI PRESENZA NEL TERRITORIO A FIANCO DELLE FAMIGLIE PER SOSTENERE I GENITORI NEL LORO RUOLO EDUCATIVO, PER DIFFONDERE LA CULTURA DELLA DIVERSITA’ E PER DIFENDERE I DIRITTI DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN   E DISABILITA’ INTELETTIVA.   L’Associazione Down Friuli Venezia Giulia – sezione di Pordenone ODV è un’organizzazione di volontariato formata da genitori e familiari di persone con Trisomia 21 o sindrome di Down e disabilità [...]

Associazione Down Friuli Venezia Giulia Sezione di Pordenone2022-05-09T10:53:48+00:00

L’ANMIC

2022-05-09T10:53:57+00:00

L’ANMIC, Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili, è l’Ente Morale riconosciuto con D.P.R. del 23/12/1978 che svolge senza fini di lucro compiti di tutela degli interessi assistenziali ed economici dei disabili dinanzi le Istituzioni competenti per l’educazione, il lavoro e l’assistenza. La Sezione Provinciale di Pordenone, articolazione locale dell’Associazione nazionale, è iscritta nel Registro regionale FVG delle Associazioni di Promozione Sociale con il n. 1429 . L’Associazione è a disposizione di tutti i cittadini per fornire informazioni e servizi. In particolare ai disabili civili invalidi della provincia di Pordenone fornisce collaborazione per: Pensioni di Invalidità Civile Indennità di accompagnamento Indennità di frequenza [...]

L’ANMIC2022-05-09T10:53:57+00:00

Anffas Pordenone APS

2022-05-09T10:54:08+00:00

“Anffas Pordenone APS - Associazione Locale di Famiglie e persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo” in breve denominata “Anffas Pordenone APS” è un Ente giuridicamente autonomo facente parte della rete associativa ANFFAS Nazionale, costituito nel marzo 2021. Le attività sono esercitate in coerenza con l’appartenenza alla rete di Anffas Nazionale, nonché a quanto connesso all’adesione ad Anffas Regione Friuli Venezia Giulia. L’Associazione ha struttura democratica, è senza scopo di lucro e persegue in via esclusiva o in via principale attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità e promozione sociale, in conformità a [...]

Anffas Pordenone APS2022-05-09T10:54:08+00:00

Associazione noi Uniti per l’Autismo

2022-05-09T10:54:16+00:00

L'Associazione noi Uniti per l'Autismo Onlus nasce nel 2014 per iniziativa di un gruppo di genitori di ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico.Nel 2020 lo Statuto viene adeguato alle disposizioni inderogabili previste dal Codice del Terzo settore e la denominazione cambia in “NOI UNITI PER L’AUTISMO ODV” (di seguito per comodità indicata come “NUPA”). La nostra associazione ha sede a Pordenone in Via de Paoli 19 è iscritta nel Registro regionale delle Organizzazioni di Volontariato al 519; è membro della Consulta provinciale delle persone disabili e delle loro famiglie di Pordenone; è uno dei gruppi M.A. (Auto Mutuo Aiuto) presso [...]

Associazione noi Uniti per l’Autismo2022-05-09T10:54:16+00:00