Lo sviluppo del sistema degli interventi a favore delle persone con disabilità 2023/2024: elementi di sintesi
Monica2024-12-30T14:25:06+00:00Lo sviluppo del sistema degli interventi a favore delle persone con disabilità 2023/2024: elementi di sintesi Provvedimenti normativi e attività di accompagnamento per l’implementazione della LR 16/22 Da settembre 2023, a livello di provvedimenti, per governare la fase di transizione al nuovo sistema per la disabilità, sono state adottate sette delibere regionali: la deliberazione di Giunta regionale 30 ottobre 2023, n. 1690 avente ad oggetto l’atto di indirizzo recante le indicazioni per la nuova configurazione dei servizi e per il conseguente adeguamento degli atti aziendali; la deliberazione di Giunta regionale 30 ottobre 2023, n. 1691 avente ad oggetto le prime [...]
17.12.2024 incontro con la Basilica di Aquileia
Monica2025-01-23T14:43:43+00:00La Consulta e il CRIBA su richiesta della Fondazione “Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia” si sono recati presso la Basilica, per un incontro con il Direttore Andrea Bellavite e con la dott.ssa Anna Maria Viganò. Nel corso dell’incontro sono state illustrate le importanti implementazioni fatte in questi anni all’interno del progetto “Basilica di Aquileia X tutti” per rendere più accessibile il sito, tra cui una riproduzione architettonica in legno della Basilica e una riproduzione del mosaico del Nodo di Salomone, esplorabili tattilmente, nonchè vari video illustrativi in LIS. Inoltre, nel corso di un lungo sopralluogo nelle aree a [...]
Inaugurazione nuovo spazio riabilitativo al Gervasutta
Monica2024-12-23T09:17:33+00:00comunicato stampa Regione FVG assessore Riccardi Sabato 14 dicembre è stato inaugurato, presso l'area verde esterna dell'Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione (IMFR) "Gervasutta", a Udine, un innovativo percorso di addestramento pensato per favorire la riabilitazione dei pazienti della struttura. L'ideazione di tale circuito è stato il frutto della collaborazione tra i terapisti occupazionali dell'IMFR ed il CRIBA FVG (Centro Regionale d'Informazione su Barriere architettoniche e Accessibilità) che, attraverso numerosi momenti di confronto in cui ognuno ha apportato le proprie competenze, ha portato alla progettazione di uno spazio in cui fossero riproposti alcuni ostacoli che caratterizzano le nostre città. Gli utilizzatori [...]
il presidente Brancati in visita al Centro riabilitazione di Trieste
Monica2025-01-23T14:37:04+00:00Il Presidente Brancati si è recato in visita al centro “Progetto Riabilitazione ODV” di Trieste che è una associazione di volontariato costituita il giorno 15.11.2004 avente come finalità istituzionale la diffusione ed il sostegno delle attività riabilitative a favore di persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale e in particolare si dedica ai disturbi dello spettro autistico e del neurosviluppo. a neurodiversity society... Il centro è in continua crescita ed accoglie più di 80 tra bambini e giovani fino alla maggiore età. Proposte concrete e personalizzate per ogni ragazzo in condivisione con i familiari, grazie al supporto di volontari e professionisti. [...]
A Monfalcone “Progettare il futuro e buone pratiche nell’assistenza delle GCA” – 30 anni dell’associazione Amici dei traumatizzati cranici
Monica2024-11-29T12:28:17+00:00Progettare il futuro 30 ANNI DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DEI TRAUMATIZZATI CRANICI OdV Il Presidente della Consulta, Mario Brancati, è intervenuto questa mattina all'interno del convegno "Progettare il futuro e buone pratiche nell'assistenza delle GCA", organizzato a Monfalcone dall'Associazione "Amici dei traumatizzati cranici OdV". Brancati ha evidenziato il forte apporto che tale associazione, che festeggia 30 anni di operato, ha dato alla Consulta, evidenziando i molti obiettivi raggiunti in questi anni sul territorio regionale, che viene considerato all'avanguardia rispetto alle politiche e normative sulla disabilità e sull'accessibilità. Roberta Zona, Presidente della Consulta Territoriale Isontina, relatrice all'interno del convegno "Progettare il futuro [...]
FAP Fondo Autonomia Possibile: Novità e Conferme
Monica2024-11-27T12:25:28+00:00martedì 26 novembre si è tenuto in via Gatteri 24/D, presso la sede della Consulta territoriale di Trieste l'incontro formativo promosso dall'associazione IDEA odv in collaborazione con la Consulta. Era presente un numeroso pubblico e si è parlato del contributo Fap il Fondo regionale per l’Autonomia Possibile erogato dai comuni alla presenza dell’Assessore alle politiche sociali Massimo Tognolli che ha parlato dell'importanza dell'innovazione e della collaborazione tra Enti Pubblici ed Enti del Terzo Settore in questa delicata ed importante fase di transizione. La riforma della Legge 16/22 è un tassello fondamentale anche per il rinnovo della Legge nazionale 62/2024. E' stata [...]
“L’accessibilità ambientale per l’inclusione. Riflessioni sul valore delle persone e la qualità dello spazio di vita” – Presentazione del volume di Christina Conti
Monica2024-12-18T10:18:39+00:00lunedì 4 novembre alle ore 17.00 presso l'Auditorium della Biblioteca del Polo scientifico dei Rizzi dell'Università degli Studi di Udine è stato presentato il volume di Christina Conti "L'accessibilità ambientale per l'inclusione. Riflessioni sul valore delle persone e la qualità dello spazio di vita". Il volume è edito dalla Forum editrice ed è il terzo prodotto editoriale della collana Diversa-mente nata su iniziativa del Comitato Unico di Garanzia dell'Università degli Studi di Udine con lo scopo di diffondere la cultura dell'uguaglianza, del rispetto e dell'inclusione e offrire strumenti di riflessione utili a contrastare ogni forma di discriminazione e di violenza. L'evento di presentazione, iniziativa promossa dal Comitato Unico di Garanzia -Uniud-, [...]
9 novembre – inaugurazione del fabbricato che ospiterà l’Unità di Urgenza e Prevenzione per l’Autismo e la soprastante casa per il “durante dopo di noi”
Monica2024-10-29T11:55:39+00:00Cerimonia di inaugurazione del fabbricato che ospiterà l’Unità di Urgenza e Prevenzione per l’Autismo e la soprastante casa per il “durante dopo di noi” 9 Novembre p.v. alle ore 10.00 con ingresso da Via Roggiuzzole a Pordenone La cerimonia si svolgerà con i saluti delle autorità, la benedizione del Vescovo, a cui seguirà taglio del nastro e visita delle strutture e del giardino terapeutico e terminerà con un brindisi ben augurante. Il fabbricato ospita al paino terra l’UUPA (l’Unità di Urgenza e Prevenzione per l’Autismo e le neuro fragilità) che è, una piccola struttura sanitaria che ha lo scopo di evitare [...]