Archivi annuali: 2022

Home/2022

Associazione Down Friuli Venezia Giulia Sezione di Pordenone

2022-05-09T10:53:48+00:00

“Quando mi incontri rispetta i miei limiti e riconosci le mie tante capacità sarò in grado di sorprenderti”                                                            ESSERE DIFFERENTI E’ NORMALE!   30 SETTEMBRE 1991 – 30 SETTEMBRE 2021 30 ANNI DI PRESENZA NEL TERRITORIO A FIANCO DELLE FAMIGLIE PER SOSTENERE I GENITORI NEL LORO RUOLO EDUCATIVO, PER DIFFONDERE LA CULTURA DELLA DIVERSITA’ E PER DIFENDERE I DIRITTI DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN   E DISABILITA’ INTELETTIVA.   L’Associazione Down Friuli Venezia Giulia – sezione di Pordenone ODV è un’organizzazione di volontariato formata da genitori e familiari di persone con Trisomia 21 o sindrome di Down e disabilità [...]

Associazione Down Friuli Venezia Giulia Sezione di Pordenone2022-05-09T10:53:48+00:00

L’ANMIC

2022-05-09T10:53:57+00:00

L’ANMIC, Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili, è l’Ente Morale riconosciuto con D.P.R. del 23/12/1978 che svolge senza fini di lucro compiti di tutela degli interessi assistenziali ed economici dei disabili dinanzi le Istituzioni competenti per l’educazione, il lavoro e l’assistenza. La Sezione Provinciale di Pordenone, articolazione locale dell’Associazione nazionale, è iscritta nel Registro regionale FVG delle Associazioni di Promozione Sociale con il n. 1429 . L’Associazione è a disposizione di tutti i cittadini per fornire informazioni e servizi. In particolare ai disabili civili invalidi della provincia di Pordenone fornisce collaborazione per: Pensioni di Invalidità Civile Indennità di accompagnamento Indennità di frequenza [...]

L’ANMIC2022-05-09T10:53:57+00:00

Anffas Pordenone APS

2022-05-09T10:54:08+00:00

“Anffas Pordenone APS - Associazione Locale di Famiglie e persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo” in breve denominata “Anffas Pordenone APS” è un Ente giuridicamente autonomo facente parte della rete associativa ANFFAS Nazionale, costituito nel marzo 2021. Le attività sono esercitate in coerenza con l’appartenenza alla rete di Anffas Nazionale, nonché a quanto connesso all’adesione ad Anffas Regione Friuli Venezia Giulia. L’Associazione ha struttura democratica, è senza scopo di lucro e persegue in via esclusiva o in via principale attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità e promozione sociale, in conformità a [...]

Anffas Pordenone APS2022-05-09T10:54:08+00:00

Associazione noi Uniti per l’Autismo

2022-05-09T10:54:16+00:00

L'Associazione noi Uniti per l'Autismo Onlus nasce nel 2014 per iniziativa di un gruppo di genitori di ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico.Nel 2020 lo Statuto viene adeguato alle disposizioni inderogabili previste dal Codice del Terzo settore e la denominazione cambia in “NOI UNITI PER L’AUTISMO ODV” (di seguito per comodità indicata come “NUPA”). La nostra associazione ha sede a Pordenone in Via de Paoli 19 è iscritta nel Registro regionale delle Organizzazioni di Volontariato al 519; è membro della Consulta provinciale delle persone disabili e delle loro famiglie di Pordenone; è uno dei gruppi M.A. (Auto Mutuo Aiuto) presso [...]

Associazione noi Uniti per l’Autismo2022-05-09T10:54:16+00:00

Associazione Serenissima

2022-05-09T10:54:24+00:00

Come prevede lo statuto scopo dell’Associazione Serenissima è lo svolgimento di attività nei settori culturale, sociale, socio-sanitario e sportivo nei confronti delle persone disabili, delle persone anziane e della cittadinanza tutta, in base al D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 articolo 5 commi: a) interventi e servizi sociali ai sensi dell'articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e alla legge 22 giugno 2016, n. 112, e successive modificazioni; b) organizzazione e gestione di attivita' culturali, artistiche o ricreative [...]

Associazione Serenissima2022-05-09T10:54:24+00:00

17.02.2022 Masterplan lavoro disabili vive di partecipazione

2022-05-09T11:44:26+00:00

Trieste, 17 feb - "Il Masterplan sul collocamento mirato delle persone con disabilità, insieme alla riscrittura della legge regionale sul lavoro, è lo strumento con il quale abbiamo voluto garantire impegni pluriennali, coordinati e con assunzioni di responsabilità partecipate dei soggetti intermedi per dare una risposta organica alla domanda che viene dai portatori di disabilità, come deve fare uno Stato sociale che non può limitarsi a scrivere norme astratte e ad accordare finanziamenti slegati". Lo ha sostenuto l'assessore regionale al Lavoro, Formazione, Istruzione, Famiglia e Pari opportunità Alessia Rosolen in occasione della consegna a Trieste nel Palazzo della Regione di due [...]

17.02.2022 Masterplan lavoro disabili vive di partecipazione2022-05-09T11:44:26+00:00