NEWS

Home/NEWS

CONSULTA E REGIONE UNITE SUL FRONTE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE

2022-10-17T15:31:13+00:00

L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità è stata al centro delle riflessioni all’edizione 2022 del Premio Regionale Solidarietà a Gorizia, alla presenza dell’assessore regionale Rosolen Il lavoro come diritto fondamentale, anche per le persone con disabilità, per il quale impegnarsi a tutti i livelli politici e istituzionali. E la formazione come strumento indispensabile per garantire quelle competenze che diventeranno spendibili per un futuro inserimento lavorativo. Questi due degli spunti tra i tanti forniti dalle riflessioni arrivate domenica a margine della consegna dei riconoscimenti dell’edizione 2022 del Premio Regionale Solidarietà, promosso come sempre dalla Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità [...]

CONSULTA E REGIONE UNITE SUL FRONTE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE2022-10-17T15:31:13+00:00

16 ottobre 2022 Premio Regionale Solidarietà

2022-10-20T10:35:48+00:00

IL FRIULI VENEZIA GIULIA PREMIA LA SOLIDARIETA’ Domenica a Gorizia l’edizione 2022 del Premio Regionale Solidarietà organizzato dalla Consulta Quest'anno il tema del lavoro, e in particolare dell’inserimento e della valorizzazione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, il filo conduttore dell’edizione 2022 del Premio Regionale Solidarietà, come sempre promosso dalla Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, e in programma domenica alle 10 a Gorizia, all’Unione Ginnastica Goriziana di piazza Battisti 8. Saranno presenti tra gli altri l’assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen, il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, il presidente della Fondazione Carigo [...]

16 ottobre 2022 Premio Regionale Solidarietà2022-10-20T10:35:48+00:00

CONSULTA E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE: LA COLLABORAZIONE PROSEGUE E SI RAFFORZA

2022-10-12T16:49:54+00:00

Alunni con disabilità sostanzialmente raddoppiati dal 2013 ad oggi, toccando quota 4442 in tutto il Friuli Venezia Giulia. E, a fronte di ciò, un numero di docenti di sostegno non ancora adeguato. Sono evidenze che raccontano bene quanto sia complessa la situazione della disabilità nel mondo della scuola, per la quale è massimo l’impegno congiunto della Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie e dell’Ufficio scolastico regionale. A confermare e rafforzare questa collaborazione è arrivato oggi, mercoledì 12 ottobre, un incontro che ha messo di fronte i rappresentanti della Consulta e la direttrice dell’Usr Fvg, Daniela [...]

CONSULTA E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE: LA COLLABORAZIONE PROSEGUE E SI RAFFORZA2022-10-12T16:49:54+00:00

GRANDE SUCCESSO PER IL CONVEGNO ODIERNO SU SCUOLE ACCESSIBILI E INCLUSIVE

2023-06-23T10:13:36+00:00

Si è svolto in data odierna il convegno “Progettare la scuola che cambia. Inclusività e accessibilità degli spazi educativi” organizzato dalla Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie insieme al CRIBA FVG, alla Regione e ad Enaip Fvg. L’evento ha riscosso un notevole successo, sia a livello mediatico, essendo stato ripreso da numerosissimi portali e testate di rilevanza nazionale, sia soprattutto a livello di partecipazione, in considerazione del fatto che tra il canale on-line e le presenze in sala si sono superati il migliaio di iscritti. Durante la giornata è stato possibile indagare e riflettere sul [...]

GRANDE SUCCESSO PER IL CONVEGNO ODIERNO SU SCUOLE ACCESSIBILI E INCLUSIVE2023-06-23T10:13:36+00:00

Barriere architettoniche – intervista a Michele Franz del CRIBA FVG

2022-09-22T14:33:16+00:00

InfoHandicap dopo la pausa estiva riprende la sua attività con l'intervista a Michele Franz responsabile del CRIBA Centro Regionale d'Informazione su Barriere architettoniche e Accessibilità del Friuli Venezia Giulia https://www.facebook.com/infohandicap/videos/571851294692105  

Barriere architettoniche – intervista a Michele Franz del CRIBA FVG2022-09-22T14:33:16+00:00

Posteggi Pineta del Carso

2022-09-06T12:16:52+00:00

Si è tenuta venerdì 2 settembre una riunione con la direzione della struttura "Pineta del Carso" di Duino-Aurisina per migliorare l'accoglienza delle persone con disabilità, con una particolare attenzione al tema dei parcheggi riservati agli utenti con difficoltà motorie che usufruiscono della struttura. La Direzione ha accolto anche i suggerimenti del CRIBA su dettagli tecnici e segnaletica. All'ingresso verrà posto un cartello che indicherà l'accesso alle persone con disabilità motoria e il Direttore ha assicurato che è garantito un accesso facilitato anche a chi, pur non avendo il contrassegno, ha delle difficoltà di movimento. All'ingresso della struttura sono già delimitati due [...]

Posteggi Pineta del Carso2022-09-06T12:16:52+00:00

Accessibilità Museo Storico e il Parco di Miramare

2022-09-01T08:32:06+00:00

Sempre più ospitale il Museo storico e il Castello del Parco di Miramare. Ieri 31 agosto 2022 si è tenuto un incontro, presso gli uffici del castello, tra la Consulta, il CRIBA FVG e la direttrice dell'ente, dott.ssa Andreina Contessa, rispetto al tema della sosta dei veicoli con contrassegno. La direttrice ha confermato che il parcheggio per i visitatori con disabilità è gratuito, basterà esibire il contrassegno all’uscita o all’operatore su chiamata, tramite apposito pulsante, nei periodi di minore affluenza. Il castello è impegnato anche in altre attività in fase di realizzazione per garantire una visita sempre più inclusiva a tutti [...]

Accessibilità Museo Storico e il Parco di Miramare2022-09-01T08:32:06+00:00

RIFORMA DELLA L.R. 41: NUOVO PROFICUO CONFRONTO A PALMANOVA

2022-07-22T12:21:29+00:00

RIFORMA DELLA L.R. 41: NUOVO PROFICUO CONFRONTO A PALMANOVA Un altro passo avanti verso la nuova legge regionale 41. Con molta soddisfazione Vi comunico che si è concluso l’iter di consultazione per la riforma della L.R. 41/96 e siamo oramai giunti ad un testo quasi definitivo, che trova accolte quasi tutte le proposte della Consulta. Mercoledì 20 luglio a Palmanova, nella Sala ottagonale della Protezione civile, con la Direzione centrale salute e Area Welfare, ci siamo trovati per condividere ancora l’ultima bozza della tanto attesa riforma. Si tratta di una legge quadro, per cui concluso l’iter normativo, vigileremo sugli atti di [...]

RIFORMA DELLA L.R. 41: NUOVO PROFICUO CONFRONTO A PALMANOVA2022-07-22T12:21:29+00:00

Termina la terza edizione del percorso formativo“ I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e Convezione Onu per gli alunni con disabilità ”

2022-06-29T11:45:08+00:00

Ieri 28 giugno 2022 si è conclusa la terza edizione del percorso formativo nel territorio del Friuli Venezia Giulia “ I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e Convezione Onu per gli alunni con disabilità ” promosso dalla Consulta Regionale del FVG in collaborazione con l'Uff. Scolastico Regionale. Un particolare ringraziamento all'ANFFAS nazionale per il prezioso supporto dello staff del Consorzio “La Rosa blu” (ente accreditato dal Ministero). Si è registrata una forte partecipazione e grande soddisfazione dei docenti, in particolare molto apprezzata, quale valore aggiunto, la condivisione di esperienze con le associazioni e le famiglie. [...]

Termina la terza edizione del percorso formativo“ I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e Convezione Onu per gli alunni con disabilità ”2022-06-29T11:45:08+00:00