NEWS

Home/NEWS

MODIFICA DEL SERVIZIO di ACQUISIZIONE DOMANDA ONLINE di INVALIDITÀ CIVILE PER il CITTADINO

2022-06-24T10:24:16+00:00

Al fine di procedere a un’ulteriore semplificazione del procedimento che sia in linea con la recente normativa, con il progetto PNRR INPS n. 9 “Servizio di presentazione documentazione sanitaria per il riconoscimento dell’invalidità civile e previdenziale” è stato modificato il servizio di domanda online che consente, a partire dal 20 giugno 2022, ai cittadini che presentano prime istanze o aggravamenti di invalidità, cecità, sordità, handicap e disabilità, di cui in premessa, di poter allegare la documentazione sanitaria necessaria immediatamente dopo avere acquisito la domanda facendo click sul pulsante “Allega documentazione sanitaria”. https://www.inps.it/news/invalidita-civile-modifica-del-modello-di-domanda-amministrativa  

MODIFICA DEL SERVIZIO di ACQUISIZIONE DOMANDA ONLINE di INVALIDITÀ CIVILE PER il CITTADINO2022-06-24T10:24:16+00:00

16.06.2022 riconoscimento al presidente Mario Brancati

2022-10-20T08:34:48+00:00

Il Presidente della Consulta regionale Mario Brancati è stato premiato dal Comitato Friul Tomorrow e Vallimpiadi, in collaborazione con Associazione Don Gilberto Pressacco, AIDO e Euretica con il sostegno della Fondazione Friuli e l'Università degli Studi di Udine per il suo impegno sociale, in particolare per la difesa dei diritti delle persone con disabilità. La premiazione si è tenuta a Cividale alla presenza del vicesindaco di Cividale onorevole Novelli e venti rappresentanti delle associazioni aderenti l'iniziativa. li e di altri venti rappresentanti delle

16.06.2022 riconoscimento al presidente Mario Brancati2022-10-20T08:34:48+00:00

09.06.2022 – LA RIFORMA DELLA LEGGE 41 ILLUSTRATA ALLE CONSULTE DI TRIESTE E GORIZIA

2022-06-10T10:09:39+00:00

Nuovo, importante momento di confronto, e nuovo passo in avanti verso l’approvazione della riforma della legge regionale 41 del 1996. Dopo la presentazione alla giunta della Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, a Palmanova, ieri nella Sala Predonzani del Palazzo della Regione di Trieste la bozza della riforma è stata illustrata ai rappresentanti delle associazioni che compongono le consulte territoriali di Trieste e Gorizia, con la stessa iniziativa che sarà a breve ripetuta anche per i sodalizi dei territori di Udine e Pordenone. Poi, a chiusura del percorso, tornerà a riunirsi la giunta regionale della [...]

09.06.2022 – LA RIFORMA DELLA LEGGE 41 ILLUSTRATA ALLE CONSULTE DI TRIESTE E GORIZIA2022-06-10T10:09:39+00:00

01.06.2022 – ORTI SOCIALI ACCESSIBILI A GORIZIA, IL PLAUSO DELLA CONSULTA REGIONALE

2022-06-06T10:04:56+00:00

“Questi sono i progetti che ci piace ammirare sul territorio, e l’agricoltura è forse l’attività più adatta possibile per promuovere l’impegno e l’inclusione di tutti”. Così il presidente della Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie Mario Brancati plaude al progetto “Alti e altri orti sociali”, presentato in questi giorni a Gorizia e pronto a dar vita da settembre ad una serie di orti sociali accessibili a tutte le persone, anche quelle con disabilità fisica o mentale, proprio nel capoluogo isontino. Il progetto vede nel ruolo di capofila l’Anffas di Udine, ma coinvolge direttamente anche Fish [...]

01.06.2022 – ORTI SOCIALI ACCESSIBILI A GORIZIA, IL PLAUSO DELLA CONSULTA REGIONALE2022-06-06T10:04:56+00:00

26.05.2022 Università degli Studi di Trieste Seminario Disabilità: diritti, inclusione sociale e nuove opportunità per i soggetti vulnerabili

2023-06-23T10:15:42+00:00

Si è tenuto oggi il Seminario Disabilità: diritti, inclusione sociale e nuove opportunità per i soggetti vulnerabili organizzato dall’’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Il Prof. Roberto Di Lenarda, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Trieste ha introdotto l’evento sottolineando l’importanza di trattare il tema proprio all’università. L’Università di Trieste è molto attenta al tema disabilità e all’inclusione, nell’ottica dell’accoglienza che coinvolge tutti gli ambiti dell’ateneo, in modo trasversale, a partire dalla accoglienza, alla accessibilità, ai trasporti, ausili tecnici informatici. Tra i relatori [...]

26.05.2022 Università degli Studi di Trieste Seminario Disabilità: diritti, inclusione sociale e nuove opportunità per i soggetti vulnerabili2023-06-23T10:15:42+00:00

24.05.2022 corso di formazione per insegnanti di sostegno “I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e Convenzione ONU per gli alunni con disabilità”

2022-05-25T09:34:57+00:00

Si è dato il via alla prima lezione del Corso di formazione "I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e Convenzione ONU per gli alunni con disabilità" che la Consulta Regionale, insieme all'Ufficio Scolastico Regionale, ha proposto ai docenti. La dottoressa Roberta Speziale ha parlato di ICF e Convenzione ONU delle persone con disabilità. 6 incontri in modalità webinar live e alcune ore in modalità Fad compongono l'offerta formativa proposta dal Consorzio La Rosa Blu a marchio Anffas e che vedrà fra i relatori, oltre alla dottoressa Speziale, l'avv. Gianfranco de Robertis e la dottoressa Francesca [...]

24.05.2022 corso di formazione per insegnanti di sostegno “I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e Convenzione ONU per gli alunni con disabilità”2022-05-25T09:34:57+00:00

20 maggio 2022 : riforma L.R. 41/1996 – Avvio della discussione sulle linee della proposta di disegno di legge in materia di disabilità

2022-05-23T11:31:05+00:00

20.05.2022 14:12 Comunicato Regione FVG  https://bit.ly/3PALdde Salute: per riforma settore disabilità strategico supporto Consulta Palmanova, 20 mag - Avviare la discussione sulle linee della proposta di disegno di legge in materia di disabilità partendo innanzitutto dalla Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie rappresenta un segnale molto chiaro da parte di questa Amministrazione. Per centrare l'obiettivo di approvare già il prossimo autunno questa norma rivoluzionaria, frutto di uno sforzo culturale imponente, è fondamentale fare massa critica con le realtà del settore e i portatori di interesse per affrontare insieme i nodi che sono ancora da sciogliere. [...]

20 maggio 2022 : riforma L.R. 41/1996 – Avvio della discussione sulle linee della proposta di disegno di legge in materia di disabilità2022-05-23T11:31:05+00:00

10.05.2022 BIOMA Biodiversitario Marino di Miramare, la visita della Consulta

2022-05-12T11:10:00+00:00

La Consulta e il CRIBA FVG in visita al BIOMA Biodiversitario Marino di Miramare. Un incontro per condividere utili suggerimenti per offrire a tutti l’esperienza della biodiversità della riserva, dall’esperienza tattile alla sperimentazione uditiva, oltre che visiva. Grazie alle guide Lisa, Silvia, Chiara e Giovanna che ci hanno accolto con suggestiva partecipazione e sensibilità. L’inizio di una bella collaborazione. Il BIOMA è ospitato nell’ala destra delle ex Scuderie del Castello di Miramare – a 5 minuti di passeggiata dalla residenza asburgica – il Biodiversitario Marino (BioMa) è un centro di interpretazione ambientale pensato per una vera e propria esperienza immersiva, [...]

10.05.2022 BIOMA Biodiversitario Marino di Miramare, la visita della Consulta2022-05-12T11:10:00+00:00

23.04.2022 RICCARDI: ENTRO OTTOBRE IN AULA LA RIFORMA DELLA LEGGE 41

2022-05-09T11:10:40+00:00

Intervenendo all’assemblea ordinaria a Udine l’assessore alla Salute e Disabilità ha definito prioritario il confronto con la Consulta regionale disabili UDINE – Entro maggio inizierà il confronto con i portatori di interesse sul territorio, che porterà alla stesura del documento definitivo di revisione della Legge 41 sull’integrazione dei servizi a favore della disabilità, con la riforma che poi dovrà essere approvata dal Consiglio regionale entro ottobre. A scandire le tappe di un percorso tanto atteso quanto importante è stato l’assessore regionale alla Salute e alla Disabilità Riccardo Riccardi, che ha partecipato sabato mattina al Centro Solidarietà Giovani di Udine all’assemblea ordinaria [...]

23.04.2022 RICCARDI: ENTRO OTTOBRE IN AULA LA RIFORMA DELLA LEGGE 412022-05-09T11:10:40+00:00

Statuto della “Consulta delle Associazioni delle persone disabili e delle loro famiglie della Provincia di Pordenone”

2022-05-09T11:34:53+00:00

Statuto della “Consulta delle Associazioni delle persone disabili e delle loro famiglie della Provincia di Pordenone” (C.A.P.D.) Articolo 1- Costituzione La “Consulta delle Associazioni delle Persone Disabili e delle loro Famiglie della Provincia di Pordenone” ha sede legale a Pordenone in Via Tiro a Segno n.3/A, in breve denominata Consulta o C.A.P.D. La Consulta che non persegue fini di lucro è apartitica ed aconfessionale. La Consulta è un ETS (Ente del Terzo Settore) in base al D.Lgs. 3 luglio 2017 n° 117, è in particolare una ODV (organizzazione di volontariato articolo 32). La sede legale della Consulta potrà essere variata con [...]

Statuto della “Consulta delle Associazioni delle persone disabili e delle loro famiglie della Provincia di Pordenone”2022-05-09T11:34:53+00:00