Convegno: “comprendere le visibilità visive per progettare spazi senza barriere”
Monica2023-06-23T10:09:54+00:0011.05.2023 Si è tenuto a Pordenone presso la sala Zuliani a Pordenone Fiere l'evento organizzato dall'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Pordenone con la collaborazione della Consulta Regionale Associazioni Persone con Disabilità FVG, del CRIBA FVG, dell'Ordine degli Architetti di Pordenone, dell'Ordine degli Ingegneri di Pordenone, del Collegio dei Geometri di Pordenone, del CERPA Italia Onlus e di numerosi altri soggetti, con anche il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Pordenone. Con il supporto di alcuni relatori tra i massimi esperti del settore, partendo da un'analisi dell'articolato quadro esigenziale delle persone con disabilità visiva, il convegno [...]
FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA: IL PLAUSO DELLA CONSULTA AL VIA LIBERA ARRIVATO DAL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI
Monica2023-06-05T14:47:09+00:00La Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie palude all’approvazione da parte del Consiglio delle autonomie locali del documento programmatico della Regione sul Fondo nazionale per la non autosufficienza, che porterà poi al via libera definitivo dell’attuazione del piano nazionale. “Si tratta di un documento al quale anche la Consulta ha dato parare favorevole, e che è estremamente importante – commenta con soddisfazione il presidente Mario Brancati -, perché va a rafforzare con cifre rilevanti il Fondo per l’autonomia possibile, e conferma l’attenzione della Regione per le esigenze delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie”. [...]
OPEN BAY – OPEN DAY SISTIANA – 2,3,4, GIUGNO 2023 – organizzato da Dis-equality APS
Monica2023-04-27T13:50:09+00:00L'associazione Dis-Equality APS organizza nei giorni 2-3-4, giugno 2023 con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Duino Aurisina, la prima edizione di “ OPEN BAY - OPEN DAY”, manifestazionesportiva legata all’accessibilità ed all’inclusione delle persone con disabilità e non.Le attività proposte saranno la VELA, LA CANOA, LA CANOA POLINESIANA DEDICATA ALLE DONNEOPERATE AL SENO, LA SUBACQUEA, LA PESCA.Naturalmente nei tre giorni di attività sarà possibile per gli interessati, accedere a più di unaspecialità.L’area interessata sarà quella prospiciente le banchine antistanti il complesso del Castelreggio, ilDiporto Nautico Sistiana e lo Squero Comunale.Verrà adibita un’area di parcheggio riservata agi automezzi in possesso [...]
BRANCATI: “INSIEME A RICCARDI E ROSOLEN NUOVI IMPEGNI PER IL FUTURO”
Monica2023-04-27T07:50:26+00:00La Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie ha già espresso la sua soddisfazione per una scelta, quella del governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, improntata alla continuità per quanto riguarda la giunta regionale. In particolare, però, il presidente della Consulta Mario Brancati valuta molto positivamente la possibilità di poter continuare a collaborare con quegli assessori con i quali il rapporto è stato più stretto, costante e proficuo nel corso degli ultimi anni: Riccardo Riccardi che continuerà a seguire Salute, Politiche sociali e Disabilità, e Alessia Rosolen con i referati a Istruzione, Ricerca, Università e [...]
1 marzo 2023 – Convegno La tastiera degli strumenti e le novità per l’affidamento dei servizi di welfare: il dialogo tra Pubblica Amministrazione e Cooperazione sociale
Monica2023-06-23T10:11:21+00:00Mercoledì 1 marzo 2023, dalle 15 alle 17.30 Udine, Hotel Là di Moret, Via Tricesimo, 276 Il presidente Brancati ha partecipato al convegno "La tastiera degli strumenti e le novità per l'affidamento dei servizi di welfare: il dialogo tra la pubblica amministrazione e la cooperazione sociale" organizzato da Confcooperative Federsolidarietà Friuli Venezia Giulia - Alpe Adria - Pordenone. Moto interessanti le relazioni di Emilio Emmolo, di Federsolidarietà nazionale (Coprogrammazione e coprogettazione: opportunità e limiti) e di Pietro Moro, esperto di ICN Italia (Gli strumenti collaborativi previsti dal Codice dei Contratti pubblici). L’avvio di una nuova era della cooperazione sociale, improntata alla [...]