Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

 

LOCANDINA PREMIO REGIONALE SOLIDARIETA’

PROGRAMMA

comunicato stampa premio5.10.2025

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE FEDRIGA RITIRA

IL RICONOSCIMENTO SPECIALE

AL PREMIO REGIONALE SOLIDARIETÀ 2025

All’Ugg di Gorizia è andata in scena l’annuale festa dell’impegno quotidiano a favore dei più deboli

GORIZIA – “Questo premio va a tutta la comunità del Friuli Venezia Giulia, che io rappresento pro tempore. I risultati non sono frutto solo delle risorse economiche che si mettono in campo o delle norme che si creano, da sole non basterebbero: solo grazie ad una rete di realtà e di persone che si muovono assieme si può dare un simile segno di civiltà”. Il governatore Massimiliano Fedriga ha commentato così in  una sala maggiore dell’Unione Ginnastica Goriziana affollata il riconoscimento speciale che la Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie ha voluto consegnare alla Regione Friuli Venezia Giulia per il costante impegno e le risorse destinate al mondo della disabilità. Fedriga è stato uno dei grandi ospiti di una manifestazione che, oltre che con Go!2025, coincideva anche con il 40° anniversario di fondazione della Consulta, ed è stata dunque una festa ancor più grande.

A supportarla, oltre alla Regione, c’era anche Bluenergy Group, multiutility di riferimento per la fornitura di gas, luce e servizi, rappresentata dall’amministratore delegato Alberta Gervasio tra gli ospiti d’onore della mattinata. Una mattinata che è stata accompagnata, tra scroscianti applausi, anche dal coro misto Emil Komel e dal gruppo Freevoices, che hanno presentato un programma culturale di alto livello.

Il tutto inframezzando la consegna dei riconoscimenti che tutte le quattro consulte territoriali hanno assegnato a persone, aziende, associazioni che giorno dopo giorno si spendono lontano dai riflettori per rendere più inclusiva la società. Valori, ha detto il presidente della Consulta Mario Brancati, “imprescindibili e alla base degli sforzi di tutte le realtà che compongono la nostra grande famiglia”. Brancati ha anche ricordato poi gli sforzi della Regione per il mondo della disabilità, citando l’aumento del 60% delle risorse dedicate negli ultimi 6 anni, e il recente stanziamento di 10 milioni di euro in assestamento di bilancio per l’ “Abitare possibile”.

Oltre a Fedriga, e dunque alla Regione, sono stati premiati con riconoscimenti regionali anche il campione paralimpico del tennistavolo Matteo Parenzan (special guest della manifestazione), Fvg Music Live per il lavoro svolto per rendere accessibili a tutti i grandi eventi in regione, la Basilica di Aquileia e il Centro di assistenza e terapia occupazionale di Nova Gorica.

Venendo invece ai riconoscimenti delle consulte territoriali, Gorizia la medaglia d’oro è andata a Marco Pellegrini del Centro Studium, mentre targhe sono assegnate a Giulio Boscarol, al supermercato Il Gallo Rosso, a Sebastiano Natalino Marchesan, al sindaco di Farra Stefano Turchetto e al nuotatore paralimpico Luca Da Prato. Trieste ha assegnato la medaglia d’oro Roberto Di Lenarda per aver avviato il progetto regionale di odontoiatria sociale, e le targhe a Fortuna Poggi, alla Calicanto Band, alla Cooperativa La Zattera, all’atleta Enrico Ambrosetti, al presidente dell’associazione Samarcanda Odv Bruno Opatti e alla Lilt di Trieste. Ancora, Udine ha premiato con la medaglia d’oro la fondatrice del Progetto Autismo Fvg Elena Bulfone, e con le targhe la coopertiva Hattiva Lab, la Fondazione Radio Magica, l’Università di Udine e l’atleta Zaral Virgolin. Per Pordenone, infine, medaglia d’oro a Pordenone Fiere Spa (con l’ingegner Renato Pujatti), e targhe all’associazione La Luna, alla Cooperativa San Mauro, all’associazione Polaris – Amici del libro parlato, e all’atleta Umberto Pellis.

 

 

Il Premio Regionale Solidarietà domenica 5 ottobre a Gorizia è

la manifestazione promossa ed organizzata dalla Consulta nata per premiare le eccellenze che il Friuli
Venezia Giulia può vantare nell’ambito sportivo, culturale e artistico e per riconoscere il merito a coloro
che tanto fanno a favore della disabilità.
Cultura, arte, lavoro e prevenzione sono le direttrici della rassegna 2025 del Premio Regionale
Solidarietà!
In occasione del 40° anniversario della sua nascita, la Consulta, Fondazione Radio Magica ETS, Hattiva
Lab cooperativa sociale onlus si uniscono alla LILT sezione di Trieste all’iniziativa “Nastro Rosa LILT
for women” che ha come obiettivo quello di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e
della diagnosi precoce dei tumori della mammella.

Una busta in omaggio unirà tutte queste idee con
la Mappa Parlante delle due Gorizie di Radio Magica che è un magnifico poster da appendere ma anche
una speciale mappa per scoprire la Capitale Europea della Cultura 2025. Undici storie e curiosità, in
italiano e sloveno, completamente accessibili in formato audio, video e testi scaricabili. La storia dedicata
al dottor Basaglia è stata realizzata dagli allievi di ALA, l’Accademia delle Libere Abilità inaugurata
dall’Università di Udine con Fondazione Radio Magica e aperta a giovani studenti con disabilità intellettiva
che desiderano continuare a studiare dopo le scuole superiori.
e i Bistorti di Hattiva Lab cooperativa sociale onlus che sono gustosi biscotti, dolci e salati, realizzati
con materie prime a km zero, coinvolgendo persone fragili che lavorano con passione nella cucina
appositamente creata per i corsi di economia domestica.
La Consulta promuove e unisce anche musica, spettacolo e danza superando i confini geografici e
culturali con l’esibizione di due gruppi corali
il gruppo Freevoices, gruppo nato nel 2011 nel goriziano, che opera oggi all’interno dell’Associazione
Culturale InCanto APS di Capriva del Friuli, oggi di fama internazionale collabora a numerosi progetti del
teatro e cinema, avvalendosi della collaborazione di professionisti importanti. La direzione artistica è di
Manuela Marussi.
il coro giovanile misto Emil Komel rappresenta il gruppo corale più maturo nel piano di studi del Centro
sloveno di educazione musicale Emil Komel di Gorizia.
Nato nel 2008 come coro di voci bianche si è presto affermato in ambito locale e nazionale alla guida
della direttrice Damijana Čevdek.
Matteo Parenzan è l’ospite di eccezione per questa edizione, campione paralimpico, che dopo essere
stato campione del mondo a Granada nel 2022, campione europeo a Sheffield nel 2023 e oro
paralimpico a Parigi 2024, trionfa nel Para Showcase di Las Vegas, conquistando una sorta di Grande
Slam del tennistavolo. Lo sport è inclusione, prevenzione ma anche “strumento di confronto“, così lo vive
Matteo Parenzan.
Il Premio Regionale Solidarietà è promosso ed organizzato dalla Consulta
con il patrocinio del Comune di Gorizia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
con il contributo della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia.